In bottiglia da 750 ml
Il catarratto è un vitigno caratterizzato da dei bei acini rotondeggianti e dorati che regalano un vino dal sapore acidulo che ne esalta la freschezza. Un bianco dal gusto asciutto e dal profumo di fiori bianchi.In bottiglia da 750 ml
Il frappato è un vitigno antichissimo che produce un vino di un rosso brillante, con un profumo di fiori e frutti. Il gusto fresco è armonioso e ricorda la frutta fresca.In bottiglia da 750 ml
Il vitigno grecanico sembrerebbe avere origini greche, come suggerisce la parola. Questo tipo di uvaggio regala un vino bianco fresco e profumato, che sa di miele e di agrumi. Chi poteva avere questi profumi se non un vino siciliano!In bottiglia da 750 ml
Un vitigno tra i più conosciuti tra quelli siciliani, famoso per la produzione del Marsala. Il vigneto grillo ha la particolarità che anche essendo un bianco, ha una gradazione alta intorno ai 13 gradi. Quindi non esagerare… o anche sì!In bottiglia da 750 ml
Il Nerello Mascalese è un antichissimo vitigno coltivato prevalentemente sulle pendici dell’Etna. I suoi grappoli sono grandi e scurissimi, ne deriva un rosso dalle sfumature rubino e dal profumo di frutta a bacca rossa, floreale e speziato con un vago ricordo di liquirizia, tabacco e vaniglia. Al palato il gusto è secco, persistente e piacevolissimo.In bottiglia da 750 ml
Alzi il calice chi non conosce il Nero d’Avola. Un rosso così famoso, dal sapore intenso e profondo che ricorda le ciliegie e le prugne, con un rotondo lontano di spezie.