Bianco, rosso, rosè, frizzante, un buon vino può trasfromare ogni incontro in un momento specilale. Un buon vino è l’amico che sa tenervi compagnia, è l’amico che fa parlare di se, l’amico con cui la serata è più bella. Poi, se è un vino prodotto da coltivazioni bioogiche è ancora meglio. Allora, alziamo i calcici e bindiamo a noi e all’amore per il nettare di bacco.
In bottiglia da 750 ml
Maddalena è il vero nome di Faustina donna amata dal poeta Johann Wolfgang Von Goethe. Magdalena in tedesco indica anche una figura celeste che unisce e protegge la terra ed il cielo, anche per questo il rosso dolce viene chiamato Maddalena. Villa Caviciana dedica la propria produzione di vini a personaggi del panorama letterario tedesco che hanno avuto amori in Italia.In bottiglia da 750 ml
Letizia è dedicato alla tenutaria di un bordello di Lucca dove il poeta Heinrich Heine si recava spesso e dove si accompagnava con le giovani del posto. Letizia ha significato di gioia e godimento del bello e quale nome migliore per un vino eccellente. Villa Caviciana dedica la propria produzione di vini a personaggi del panorama letterario tedesco che hanno avuto amori in Italia.In bottiglia da 750 ml
Il catarratto è un vitigno caratterizzato da dei bei acini rotondeggianti e dorati che regalano un vino dal sapore acidulo che ne esalta la freschezza. Un bianco dal gusto asciutto e dal profumo di fiori bianchi.In busta sottovuoto da 3 gr
Filippo è dedicato al poeta Johann Wolfgang Von Goethe che viaggiò in Italia con il falso nome di Filippo Muller, che si innamorò delle bellezze di Roma e della sua storia, conosce una donna di cui si innamora con la quale instaurò una relazione segreta ai più, ma evidente per gli amici. Villa Caviciana dedica la propria produzione di vini a personaggi del panorama letterario tedesco che hanno avuto amori in Italia.In bottiglia da 750 ml
Il frappato è un vitigno antichissimo che produce un vino di un rosso brillante, con un profumo di fiori e frutti. Il gusto fresco è armonioso e ricorda la frutta fresca.In bottiglia da 750 ml
Il vitigno grecanico sembrerebbe avere origini greche, come suggerisce la parola. Questo tipo di uvaggio regala un vino bianco fresco e profumato, che sa di miele e di agrumi. Chi poteva avere questi profumi se non un vino siciliano!In bottiglia da 750 ml
Un vitigno tra i più conosciuti tra quelli siciliani, famoso per la produzione del Marsala. Il vigneto grillo ha la particolarità che anche essendo un bianco, ha una gradazione alta intorno ai 13 gradi. Quindi non esagerare… o anche sì!In bottiglia da 750 ml
Il Nerello Mascalese è un antichissimo vitigno coltivato prevalentemente sulle pendici dell’Etna. I suoi grappoli sono grandi e scurissimi, ne deriva un rosso dalle sfumature rubino e dal profumo di frutta a bacca rossa, floreale e speziato con un vago ricordo di liquirizia, tabacco e vaniglia. Al palato il gusto è secco, persistente e piacevolissimo.In bottiglia da 750 ml
Alzi il calice chi non conosce il Nero d’Avola. Un rosso così famoso, dal sapore intenso e profondo che ricorda le ciliegie e le prugne, con un rotondo lontano di spezie.In bottiglia da 750 ml
Anna viene dedicato alla modella Anna Risi, modella romana che ispirò il pittore Anselm Feuerbach durante il suo periodo di permanenza in Italia, tra loro sboccerà un amore che darà vita ad una grande ispirazione artistica per l’uomo. Villa Caviciana dedica la propria produzione di vini a personaggi del panorama letterario tedesco che hanno avuto amori in Italia.In bottiglia da 750 ml
Eleonora è dedicato alla splendida Eleonora Duse, divina attrice della fine 800 inizio 900 di cui si innamorò senza mai confessare i suoi sentimenti il giovane poeta tedesco Rainer Maria Rilke. Solo anni più tardi ritrovandosi, lui famoso e lei invecchiata, instaurarono una profonda amicizia. Villa Caviciana dedica la propria produzione di vini a personaggi del panorama letterario tedesco che hanno avuto amori in Italia.In bottiglia da 750 ml
Il poeta tedesco Ludwig Tieck, approda a Roma per studiare testi presso il Vaticano. Durante il suo viaggio approda sulle sponde del lago di Bolsena e quì si innamora dei luoghi e del Borgo di San Lorenzo, abbandonato e in seguito distrutto dalla fragilità del terreno di tufo ed è a questo luogo che il poeta innamorato dedica la sua poesia “San Lorenzo e Bolsena” . Villa Caviciana dedica la propria produzione di vini a personaggi del panorama letterario tedesco che hanno avuto amori in Italia.In bottiglia da 750 ml
Faustina è il nome con il quale il poeta Johann Wolfgang Von Goethe chiama la sua amata e contemporaneamente vede se stesso come Faust, giocando con il personaggio della sua opera più famosa. Villa Caviciana dedica la propria produzione di vini a personaggi del panorama letterario tedesco che hanno avuto amori in Italia.