In bottiglia da 750 ml
Maddalena è il vero nome di Faustina donna amata dal poeta Johann Wolfgang Von Goethe. Magdalena in tedesco indica anche una figura celeste che unisce e protegge la terra ed il cielo, anche per questo il rosso dolce viene chiamato Maddalena. Villa Caviciana dedica la propria produzione di vini a personaggi del panorama letterario tedesco che hanno avuto amori in Italia.In bottiglia da 750 ml
Letizia è dedicato alla tenutaria di un bordello di Lucca dove il poeta Heinrich Heine si recava spesso e dove si accompagnava con le giovani del posto. Letizia ha significato di gioia e godimento del bello e quale nome migliore per un vino eccellente. Villa Caviciana dedica la propria produzione di vini a personaggi del panorama letterario tedesco che hanno avuto amori in Italia.In bottiglia da 750 ml
Il catarratto è un vitigno caratterizzato da dei bei acini rotondeggianti e dorati che regalano un vino dal sapore acidulo che ne esalta la freschezza. Un bianco dal gusto asciutto e dal profumo di fiori bianchi.In barattolo da 440 gr
Già a guardarli attraverso il loro barattolo di vetro fanno simpatia! Attenzione a non rovesciarli inavvertitamente, rotolerebbero via per tutta la cucina.In busta sottovuoto da 3 gr
Filippo è dedicato al poeta Johann Wolfgang Von Goethe che viaggiò in Italia con il falso nome di Filippo Muller, che si innamorò delle bellezze di Roma e della sua storia, conosce una donna di cui si innamora con la quale instaurò una relazione segreta ai più, ma evidente per gli amici. Villa Caviciana dedica la propria produzione di vini a personaggi del panorama letterario tedesco che hanno avuto amori in Italia.In vasetto di vetro da 105 gr
Un piccante stemperato da una mela selvatica saporita... ma quanto è intenso il gusto!! E poi, non è così carina con la sua stoffina di cotone?!In vasetto di vetro da 205gr
Il cotogno non è conosciuto da tutti, ma è uno degli alberi da frutto più antichi della storia, uno dei primi ad essere coltivato già ai tempi degli egiziani. Il suo frutto giallo e particolarmente duro non è molto dolce, ma una volta cotto sprigiona un sapore intenso e dolcissimo! Una vera prelibatezza!In barattolo di vetro da 105 gr
Serve una ricarica di Vitamina C? Potrebbe bastare una dose 50 volte più grande del limone? La confettura di rosa canina è tutto questo! 100% rosa canina, per niente facile trovarla altrove!In vasetto di vetro da 220 gr
Dici ciliegie e dici subito primavera! Non si può non pensare a quegli alberi carichi di fiori rosa che presto si caricheranno di ciliegie rosse e succulente.In vasetto da 220 gr
Una confettura che vi farà innamorare! I fichi bianchi, dolcissimi, acquistano una nota del tutto particolare con l’aggiunta del limone, un dolce-amaro che equilibrato ad arte non può che incantarti! Un vasetto non resta a lungo nella tua dispensa!In vasetto di vetro da 210 gr
M-O-R-A e solo M-O-R-A-! Nella Confettura Extra di More di ‘Stella e il Grillo’ ci si aggiunge solo zucchero, quel poco che basta per conservare il prodotto ed esaltare il sapore della mora!In barattolo di vetro da 450 gr
Il farro monococco è uno di quei cereali che una volta assaggiato non potrà più mancare nella tua dispensa. Attenzione dà assuefazione!In bottiglia da 750 ml
Il frappato è un vitigno antichissimo che produce un vino di un rosso brillante, con un profumo di fiori e frutti. Il gusto fresco è armonioso e ricorda la frutta fresca.In busta da 500 gr
Non sono simpatici i fusilli? Quelle piccole eliche che ci fanno sempre impazzire per trovare il giusto grado di cottura! Questi sono realizzati con grano Claudio.In bottiglia da 750 ml
Il vitigno grecanico sembrerebbe avere origini greche, come suggerisce la parola. Questo tipo di uvaggio regala un vino bianco fresco e profumato, che sa di miele e di agrumi. Chi poteva avere questi profumi se non un vino siciliano!In bottiglia da 750 ml
Un vitigno tra i più conosciuti tra quelli siciliani, famoso per la produzione del Marsala. Il vigneto grillo ha la particolarità che anche essendo un bianco, ha una gradazione alta intorno ai 13 gradi. Quindi non esagerare… o anche sì!In bottiglia da 750 ml
Il Nerello Mascalese è un antichissimo vitigno coltivato prevalentemente sulle pendici dell’Etna. I suoi grappoli sono grandi e scurissimi, ne deriva un rosso dalle sfumature rubino e dal profumo di frutta a bacca rossa, floreale e speziato con un vago ricordo di liquirizia, tabacco e vaniglia. Al palato il gusto è secco, persistente e piacevolissimo.In bottiglia da 750 ml
Alzi il calice chi non conosce il Nero d’Avola. Un rosso così famoso, dal sapore intenso e profondo che ricorda le ciliegie e le prugne, con un rotondo lontano di spezie.In bottiglia da 500 ml
Un olio blasonato! Nel 2012 riconosciuto dalla Camera di Commercio della Regione Lazio nella categoria TUSCIA D.O.P. “Fruttato intenso” il migliore olio della sua categoria.In bottiglia di vetro da 250 ml, 500 ml, 750 ml
La Sabina e più precisamente la zona dell’antica Abbazia di Farfa è il luogo dove nasce quest’olio dall’eccezionale sapore e basso grado di acidità. Non a caso, dunque, la denominazione ‘Farfensis’ per quest’olio, che è l’ultimo arrivato in casa Cervo Rampante.In bottiglia di vetro da 250 ml, 500 ml, 750 ml
Roberto, il fattore del Cervo Rampante segue la crescita degli ulivi con passione e professionalità, è un vero piacere seguirlo mentre illustra le secolari piante, con un’inconfondibile luce negli occhi.In bottiglia da 500 ml
Una distesa di ulivi si affaccia sulla collina che da sul lago di Bolsena, una vista da cartolina! Vorrei essere anch'io un ulivo accarezzato dalla brezza del lago.In busta da 500 gr
In ogni casa non può mancare il classico pacco di penne! Non quelle per scrivere! Pasta! C'è forse qualcosa di più delizioso, se realizzata con farina integrale trafilata al bronzo?In busta da 500 gr
Uno dei formati più amati! Le mezze maniche di semola integrale di grano duro di Farfarina racchiudono in sé sapori antichi, che vengono riscoperti grazie a questa azienda che vuole tenere in vita grani ormai dimenticati.In bottiglia da 750 ml
Anna viene dedicato alla modella Anna Risi, modella romana che ispirò il pittore Anselm Feuerbach durante il suo periodo di permanenza in Italia, tra loro sboccerà un amore che darà vita ad una grande ispirazione artistica per l’uomo. Villa Caviciana dedica la propria produzione di vini a personaggi del panorama letterario tedesco che hanno avuto amori in Italia.In bottiglia da 750 ml
Eleonora è dedicato alla splendida Eleonora Duse, divina attrice della fine 800 inizio 900 di cui si innamorò senza mai confessare i suoi sentimenti il giovane poeta tedesco Rainer Maria Rilke. Solo anni più tardi ritrovandosi, lui famoso e lei invecchiata, instaurarono una profonda amicizia. Villa Caviciana dedica la propria produzione di vini a personaggi del panorama letterario tedesco che hanno avuto amori in Italia.In busta da 500 gr
Esiste una casa in Italia dove non ci siano gli spaghetti? Questo è il momento di far provare al tuo palato un'esperienza indimenticabile. Dici che ho esagerato? Va bene, tu assaggia e poi mi dici!In bottiglia da 750 ml
Il poeta tedesco Ludwig Tieck, approda a Roma per studiare testi presso il Vaticano. Durante il suo viaggio approda sulle sponde del lago di Bolsena e quì si innamora dei luoghi e del Borgo di San Lorenzo, abbandonato e in seguito distrutto dalla fragilità del terreno di tufo ed è a questo luogo che il poeta innamorato dedica la sua poesia “San Lorenzo e Bolsena” . Villa Caviciana dedica la propria produzione di vini a personaggi del panorama letterario tedesco che hanno avuto amori in Italia.In bottiglia da 750 ml
Faustina è il nome con il quale il poeta Johann Wolfgang Von Goethe chiama la sua amata e contemporaneamente vede se stesso come Faust, giocando con il personaggio della sua opera più famosa. Villa Caviciana dedica la propria produzione di vini a personaggi del panorama letterario tedesco che hanno avuto amori in Italia.